Evento di informazione e intrattenimento nel campo della sicurezza sul lavoro

Perchè

Non vendiamo semplicemente, facciamo cultura della sicurezza, rendiamo consapevoli clienti e utilizzatori rispetto al miglioramento della vita dell’organizzazione e delle persone che la compongono.

Per questo motivo tra i nostri maggiori impegni c’è l’organizzazione di eventi di edu-info-tainment in cui coinvolgiamo le persone e raccontiamo il mondo della sicurezza sul lavoro da un altro punto di vista e con un metodo innovativo.

 

Cosa, quando, dove

WE ARE SAFETY HEROES si è svolto il 28 aprile 2017, a partire dalle 9:30, presso  il Museo Provinciale, in via Lazio a Potenza, in occasione della giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, promossa dall’Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro dell’ONU).

 

Chi abbiamo coinvolto?

Oltre 100 ragazzi dell’Ipsia Giorgi sono rimasti affascinati e coinvolti dal format innovativo con cui è stato raccontato il mondo della sicurezza sul lavoro.

 

Come si è svolto l’evento?

La partenza è stata affidata a “Jim’s Story” un video prodotto da un ragazzo che, rimasto affascinato dal tema e dal progetto Italia Love Sicurezza, ne ha fatto un pezzo Hip Hop. Musica e nuovi linguaggi, quindi per parlare di dispositivi di protezione individuaale e di coscienza e tutela della persona.

Subito a seguire il benvenuto del padrone di casa Nicola Valluzzi, Presidente della Provincia di Potenza che ha sottolineato quanto la sicurezza sul lavoro sia un valore più che un obbligo di legge. Poi Ida Leone, Ambasciatore di Italia Love Sicurezza che, dopo aver presentato il progetto di divulgazione, ha iniziato a far giocare i ragazzi con carta e penna, disegnando dei percorsi di scoperta di valori e cercando di tirare fuori dalla loro vita quotidiana comportamenti da eroi della sicurezza.  In chiusura del suo intervento, lo spot video, prodotto dalla polizia di Losanna, non andato mai in onda in italia, dal titolo “Making magic in traffic with a smartphone”, che in modo grottesco rappresenta il tema della tutela della vita umana in ogni sua manifestazione. Nel video, infatti, un “diabolico presentatore” spiega al pubblico come “sparire dalla faccia della terra” dedicandosi all’utilizzo di applicazioni di messaggistica con lo smartphone mentre si attraversa la strada.

Nico Larocca (founder di Desal) e Daniele Fabiano (rappresentante di Showa Italy) hanno coinvolto i ragazzi dell’IPSIA in un gioco di ruolo che li ha straportati all’interno di un’azienda in cui hanno dovuto fare delle scelte per la gestione di una importante commessa, sempre nel rispetto del valore massimo: la vita umana. Giochi, dimostrazioni, verifiche sul campo, per dimostrare che un vero safetyheroes non rispetta semplòicemente le regole ma diventa fautore di una nuova cultura.

A chiusura un cortometraggio per racchiudere tutte le nozioni, che seppure in maniera alternativa, sono state trasmesse ai ragazzi e l’intervento di un “responsabile della sicurezza aziendale”: Rosario Chiacchio, che ha fatto una chiosa puntuale e sintetica sui concetti di sicurezza, di rapporto uomo ambiente di lavoro, sulla necessità di avere una legislazione sempre aggiornata e al passo con i rischi che il mondo del lavoro presenta.

Presenza sui media

Diretta streaming dell’evento sul canale Meraviglia360

Televisione: Servizi TG su Rai3 Basilicata, TRM, La Nuova TV.

Radio: Rai Radio 3 Basilicata, Radio Carina, Lavoradio

Quotidiani cartacei: La Gazzetta del Mezzogiorno, Il quotidiano della Basilicata, La Nuova del Sud, Controsenso.

Testate Online: Italia Loves Sicurezza, Sole24Ore, La Nuova del Sud, Basilicatanet.

Alcuni link