La Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, è un’occasione per riflettere sul legame tra violenza di genere e disuguaglianze, anche nei contesti lavorativi. In settori industriali, spesso percepiti come “maschili”, la presenza del gender gap sul lavoro non è solo un ostacolo alla parità, ma una condizione che può alimentare discriminazioni e insicurezza.
Violenza e discriminazione: un problema anche sul lavoro
La violenza di genere si manifesta in varie forme sul luogo di lavoro, specialmente nei settori dove la presenza femminile è minoritaria. Ecco alcune problematiche comuni:
- Molestie e discriminazioni: una donna su tre ha subito molestie sul lavoro (fonte ISTAT).
- Pregiudizi sulle competenze: le donne sono spesso percepite come “meno adatte” per ruoli tecnici o impegnativi.
- Spazi inadeguati: ambienti progettati senza considerare le esigenze delle lavoratrici aumentano il senso di esclusione e vulnerabilità.
Sicurezza e inclusione: gli strumenti per cambiare
Garantire pari opportunità e sicurezza sul lavoro è fondamentale per combattere il gender gap e costruire ambienti equi. Le aziende possono fare la differenza con azioni mirate:
- DPI inclusivi: offrire dispositivi progettati anche per la morfologia femminile, assicurando sicurezza e comfort.
- Formazione mirata: promuovere corsi tecnici e sulla sicurezza che incoraggino la partecipazione femminile e l’empowerment.
- Politiche di tolleranza zero: implementare procedure chiare contro molestie e discriminazioni.
Il ruolo delle aziende nella lotta al Gender Gap sui posti di lavoro
Le aziende non possono essere spettatrici: devono essere attori del cambiamento, adottando misure concrete per costruire luoghi di lavoro sicuri e inclusivi. Garantire spazi adeguati, sensibilizzare i dipendenti e valorizzare modelli femminili sono passi fondamentali per abbattere barriere e stereotipi.
Sicurezza È rispetto
In questa giornata simbolica, ricordiamo che la sicurezza sul lavoro non è solo una questione tecnica, ma anche culturale.
Noi di Desal siamo al fianco delle imprese che scelgono inclusione e rispetto come valori guida. Solo garantendo a tutti pari dignità possiamo combattere davvero ogni forma di violenza.






